Avrete sicuramente notato che a volte il sapore del vostro liquido preferito per la sigaretta elettronica non sia più lo stesso, come se ci fosse una perdita dell’aroma, che ne altera il gusto.
La prima conclusione a cui si giunge è che il liquido sia scaduto o che il device stia perdendo colpi.
Si tratta in realtà molto più semplicemente di un effetto collaterale dello svapo.
O meglio dell’alterazione che lo svapo provoca nell’apparato olfattivo umano. Esatto, avete capito bene: la lingua entra in una condizione di “affaticamento da svapo“.
L’apparato olfattivo, infatti, si abitua troppo al sapore quando quest’ultimo è vaporizzato in eccesso, stressando i recettori nasali e mandando in tilt la percezione dei sapori.
Questo a oggi risulta un problema molto frequente sia negli svapatori storici sia nei neofiti dello svapo, che già dopo pochi giorni riscontrano queste anomalie.
Come si verifica questo problema?
Di solito i primi a percepire questo disturbo sono gli svapatori novelli, coloro cioè che hanno da poco smesso di fumare.
Fumare confonde la capacità di riconoscere e distinguere i sapori e gli odori. Chi inizia a svapare, preso da un turbinio di stimoli nuovi e la curiosità di provare la sigaretta elettronica, manda il palato in “confusione” stressando l’olfatto, che non percepisce quindi il gusto come all’inizio.
Forse non tutti sanno che svapare disidrata. Se, infatti, non si è ben idratati durante lo svapo e non ci si abitua a bere costantemente acqua, si potrebbe formare una sottilissima pellicola che agisce come patina sulla lingua, impedendo all’aroma di raggiungere le papille gustative.
Un altro punto importante è sapere che svapare sempre lo stesso gusto (anche se è il vostro preferito) può desensibilizzare il palato.
Basti pensare a che cosa succede quando si ha l’influenza: il primo senso che viene colpito è l’olfatto. Gustare una bella sessione di svapo diventa impossibile, anche per via dei medicinali assunti, che possono alterare le papille gustative.
Per fortuna, per ovviare a tutti questi problemi, esistono alcuni rimedi semplici.
Per “ripristinare” il palato:
- La variazione: svapare diverse tipologie di liquido può aiutare il palato a non abituarsi troppo a un solo gusto;
- L’igiene orale: è molto importante lavare i denti ed eliminare gli accumuli di agenti patogeni sulla lingua che possono bloccare il vapore;
- Gustare un liquido forte al mentolo può aiutare a resettare l’apparato;
- Fare alcuni sciacqui con il collutorio aiuta a tenere la bocca sempre fresca e pulita;
- Annusare del caffè o masticarne un chicco: un trucco utilizzato dal mondo dei sommelier e dei profumieri.
La condizione fastidiosa di affaticamento del palato è un fenomeno che non dura molto nella maggior parte dei casi. Con l’aiuto dei rimedi citati dovrebbe esser facile ritornare a gustare la vostra e-cig con il sapore di un tempo.
Se invece, nonostante l’applicazione di questi consigli, non riuscite comunque a resettare il vostro sistema olfattivo, non resterà che attendere un po’ di tempo, in modo che tutto torni come prima. Lasciare riposare le papille gustative è una pratica semplice e immediata che ogni tanto andrebbe fatta, per poter gustare al meglio il vostro liquido preferito e ritrovare il gusto che più vi piace.
Scegli i liquidi Black Note
A fare la differenza è anche (e soprattutto!) la qualità dei liquidi da svapare.
Back Note offre solo prodotti di altissima qualità, oltre che unici nel loro genere, poiché vengono preparati solo con ingredienti naturali, senza l’aggiunta di additivi chimici.
Seguici sulla nostra pagina Facebook Black Note Official Group e condividi con noi le tua esperienza.