L’essenza e il sapore del nuovo Liquido Concerto Black Note
Il nuovo Liquido Concerto Black Note nasce direttamente dal famoso sigaro cubano. La gran parte degli amanti dei sigari dicono che, quello cubano è generalmente riconosciuto come una delle migliori scelte per l’esperienza di fumo.
Come tutti i liquidi Black Note, anche il nuovo liquido Concerto è stato ideato e realizzato per offrire un’esperienza di gusto autentica di vero tabacco. Un’essenza naturalmente estratta, senza aggiunta di coloranti, aromi o conservanti artificiali.
Estrarre e combinare le essenze delle diverse varietà di tabacco, per i nostri liquidi Black Note, è un processo estremamente laborioso. In un sigaro cubano questo procedimento è ancora più complicato. Per capire meglio come nasce il nuovo liquido Concerto Black Note, è fondamentale anzitutto conoscere l’anatomia del sigaro cubano.
Conoscere l’anatomia di un sigaro
Il motivo per cui i sigari hanno un gusto così complesso è perché hanno un’anatomia multiforme. Una complessità nel fogliame che è decisamente maggiore, per esempio, rispetto alle sigarette. Quest’ultime, infatti, sono essenzialmente composte da una miscela di tabacco arrotolato interno a uno strato esterno di carta. I sigari di tipo cubano, invece, usano quattro tipi distinti di tabacco nei diversi strati che lo compongono. Tre tipi di foglie si distinguono per la posizione, la quarta, invece, è usata come finitura esterna.
I primi tre tipi di foglia, che riempiono il sigaro, sono:
- Ligero: (Apicale); 40% delle foglie della pianta, dove si trova la nicotina;
- Seco: (Mediana); 50% delle foglie della pianta, dove abita il sapore;
- Volado: (Bassa foglia); 10% delle foglie della pianta, dove si sviluppa meglio la combustione.
Il tipo di foglia di tabacco usato come involucro è invece denominato:
- Capa: (Fascia), tipicamente dal centro della pianta. Queste foglie vengono selezionate sin dalla raccolta per la loro perfezione, integrità e bellezza.
La creazione del ripieno da sigaro
Il composto delle prime tre tipologie di foglia, che riempiono il sigaro, è noto come “tripa”. La tripa Cubana è, appunto, una miscela di diverse varietà di foglie di tabacco non omogenee e sottili. A seconda della posizione della raccolta, il prodotto secco viene sapientemente fermentato per avere le caratteristiche necessarie a dare il sapore richiesto.
La persona o maestro sigaraio sceglie a mano le componenti della tripa e l’ordine in cui inserirli. La tripa, perciò, consta di tre sezioni distinte:
- la più interna, spesso composta da ligero;
- quella centrale, in genere composta da seco;
- la più esterna, di solito composta da volado.
Una volta che la tripa è stata composta e sagomata, la foglia scelta come sottofascia trattiene il composto nella sua forma desiderata.
La costruzione manuale del sigaro
La foglia scelta come involucro capa, è posta arrotolandola sapientemente sopra la sottofascia. Questo per mantenere saldamente in posizione la tripa e migliorare durante la combustione il bouquet complessivo del sigaro.
Le foglie scelte come capa devono avere tutte lo stesso colore, venatura, struttura ed essere impeccabili nel loro aspetto. Le foglie per capa sono in genere tra quelle più perfette ma anche più delicate. Ciò è dovuto alle tenere e poco sviluppate costole laterali, posizionate nel mezzo della pianta.
Le foglie di tabacco della categoria capa devono essere prive di difetti e malattie, graffi, fori o punture di insetti. Anche la raccolta a uno giusto stadio di maturazione è un requisito indispensabile.
Una volta selezionate per l’uso come capa, le foglie devono essere perfettamente essiccate, stagionate e lavorate. Le foglie secche, previa meticolosa stiratura, cernita per tipologia, colore, struttura e taglia fatta a mano, sono pronte per subire il processo di fermentazione.
Il passo finale per una foglia di capa è di essere divisa in due parti, una destra ed una sinistra, estraendone la costola centrate. Ogni metà serve per un sigaro che viene arrotolato da destra e uno da sinistra dal maestro sigaraio. Oltre alla presentazione del prodotto finito, la capa serve a fornire al sigaro un bouquet distintivo.
Liquido Concerto Black Note: il processo di estrazione
Trasformare un sigaro cubano nel nostro nuovo Liquido Concerto Black Note è un processo meticoloso. Un sapiente mix tra accurata selezione, meticolosa precisione e perfetta coerenza è indispensabile per dare vita a un prodotto di qualità. La creazione della ricetta finale della miscela ha richiesto una ricerca molto rigorosa. Un lungo sviluppo per giungere a un affinamento dei metodi, necessari per produrre un gusto complesso che ci si attende da un sigaro cubano.
Concerto contiene la percentuale precisa di ogni tipo di foglia di tabacco necessario alla fabbricazione del sigaro. Pertanto l’estratto è composto da:
- Ligaro al 38%
- Seco al 48%
- Volado al 9%
- Capa al 5%
I sigari in genere possono contenere più di una varietà e cultivar di tabacco. Il nostro liquido Concerto, invece, viene prodotto usando le foglie dello stesso cultivar di semi. Questo per mantenere coerente il risultato desiderato e atteso del liquido da svapare.
Il processo di creazione del nuovo Liquido Concerto Black Note
Una volta che le foglie vengono scelte, subiscono gli stessi passaggi utilizzati nel processo di creazione dei liquidi Black Note. Il processo, infatti, richiede da due a tre anni per essere completato e complessivamente si articola in nove fasi:
- la selezione della varietà del tabacco per sigari, essenziali per la qualità di Concerto;
- la coltivazione del tabacco, con cultivar da sigaro che richiede un clima tropicale umido;
- la cura della foglia, che avviene attraverso l’essicazione all’ombra e ad aria;
- la fermentazione enzimatica naturale per raggiungere la stagionatura e maturazione richiesta;
- la conservazione prima della produzione con le foglie secche che vengono cernite, scostolate, composte in lotti omogenei e pastorizzate;
- la formazione nelle proporzioni adeguate della miscela adatta alla produzione;
- il processo di macerazione a freddo per estrarre le delicate essenze di tabacco;
- il filtraggio dell’estratto per rimuovere le impurità;
- l’imbottigliamento ed il confezionamento.
Liquido Concerto Black Note: il risultato finale
Il risultato finale è un liquido da svapare di tabacco da sigaro, di tipo cubano, di altissima qualità e dal sapore gradevole e aromatico. Le note sensoriali vanno da leggermente dolce a nebulosamente speziato, con un lieve accenno di pepato. Il tutto arricchito, inoltre, da sfumature di sottobosco ricche e delicate. Il liquido Concerto Black Note ha il sapore e usa gli stessi tipi di tabacco trovati nei sigari cubani di fascia alta.
Ora che sai esattamente come viene prodotto il nostro liquido Concerto al sapore di sigaro cubano, il tuo prossimo passo è provarlo.
Lo stesso gusto complesso che fa innamorare chi fuma i sigari cubani è il segno distintivo di chi sceglie il nuovo liquido Concerto Black Note.